Loano per lo Sport - Sito ufficiale Assessorato allo Sport di Loano (Sv)

    • NEWS
    • OUTDOOR
    • CALENDARIO EVENTI
    • SOCIETÀ SPORTIVE
    • STRUTTURE SPORTIVE
    • DOCUMENTI UTILI
    • LINK
    • INFO TURISTICHE
    • CONTATTI

    Loano non solo mare, quattro giorni di escursioni per il gemellaggio tra Cai Loano e Cai Valtellina di Sondrio

    • in ESCURSIONISMO
    • — 24 Set, 2018 at 4:12 pm

    Si rinnova il gemellaggio che da quasi vent’anni lega la sezione Cai di Loano e la sezione Cai Valtellina di Sondrio. A conferma del grande spirito di amicizia e condivisione che da sempre caratterizza il rapporto tra due gruppi, nei prossimi giorni una folta delegazione valtellinese sarà in visita a Loano e parteciperà ad una serie di interessanti escursioni sul territorio. A fare da guida saranno, ovviamente, gli accompagnatori di Cai Loano.

    Si comincia venerdì 28 settembre con una giornata di trekking urbano. Gli escursionisti non esploreranno monti e valli, ma percorreranno le vie, le piazze ed i caruggi di Genova e del suo centro storico, uno dei più grandi e popolosi d’Europa. I partecipanti si ritroveranno alla stazione di Loano alle 9.04 per raggiungere Genova in treno (l’arrivo a Genova Principe è previsto per le 10.17). Dopo aver costeggiato l’antico porto coi suoi palazzi e le sue chiese e la zona dell’acquario e Caricamento, gli escursionisti si inoltreranno nel cuore della città: piazza De Ferrari, dove il Teatro Carlo Felice, il Palazzo Ducale ed altri imponenti edifici circondano la grandiosa fontana.

    Da qui entreranno nella Genova medioevale, dominata dalla gotica e spettacolare cattedrale di San Lorenzo e dalla vicina suggestiva chiesa di San Matteo, affiancata dall’elegante chiostro e circondata dalle storiche case dei Doria. Si passerà poi nella monumentale via Garibaldi, coi suoi palazzi rinascimentali e barocchi, per poi tornare al porto attraverso i caruggi cari a De Andrè, via Prè e via Del Campo. I capigita sono Beppe Peretti e Mario Chiappero.

    La destinazione della gita di sabato 29 settembre, invece, saranno la Francia e le alture di Montecarlo. L’escursione si sviluppa con svariati saliscendi che lungo stradine, sterrati e sentieri percorre le alture di Montecarlo, offrendo sempre spettacolari viste sulla costa sottostante e panorami che spaziano dalla zona di Ventiglia e Mentone al grande agglomerato di Nizza e del suo entroterra.

    I partecipanti si ritroveranno alle 8.30 in piazza Valerga e poi si dirigeranno in auto verso Montecarlo. La camminata inizierà già in quota (a 400 metri) nella zona di La Turbie e passerà sotto il Trofeo delle Alpi, monumento romano che celebra la vittoria di Augusto su tutto l’arco alpino occidentale. Di qui una comoda salita porterà alle fortificazioni ed al roccione panoramico che sovrasta Montecarlo, denominato Tète de Chien (a 550 metri). Dalla Testa di Cane, ricalcando il tracciato di un’antica strada romana, si scende fino al mare, nella zona di Cap d’Ail, per risalire alfine verso La Turbie dove si concluderà la camminata. La gita avrà una durata di circa 4 ore e mezzo e seguirà un itinerario a semianello con un dislivello di 450 metri circa. I capigita sono Gianni Simonato, Mario Chiappero e Cesare Zunino.

    Domenica 30 settembre, invece, è in programma una “traversata” da Andora a Cervo. I partecipanti si ritroveranno alle 8.30 in piazza Valerga e poi si dirigeranno in auto verso Andora. L’itinerario inizia nei pressi del casello autostradale di Andora: si percorre lo slanciato e storico ponte medioevale sul torrente Merula per poi raggiungere il sagrato dell’antica pieve di San Giovanni. Si imbocca poi un classico sentiero immerso nella macchia mediterranea e si raggiunge Passo Chiappa e successivamente Colla Mea (a 400 metri).

    Di qui si percorre la panoramica cresta che degrada lentamente verso il mare offrendo un panorama spettacolare su Diano Marina, Imperia e la baia di Andora. Si entra poi nel parco del Ciapà, ricco di pini e di uliveti che con una comoda sterrata immette nella parte alta dello splendido centro storico di Cervo: il suo castello, le sue chiese, i suoi carrugi faranno rivivere un suggestivo ambiente medioevale. La gita avrà una durata di circa 4 ore e seguirà un itinerario a semianello con un dislivello di 400 metri circa. I capigita sono Beppe Peretti, Mario Chiappero e Renato Garolla.

    Per la quarta ed ultima giornata, lunedì 1^ settembre, il programma è libero: sarà possibile effettuare una breve gita nel territorio di Loano o fare shopping tra i tipici prodotti liguri come olio, pesto e fiori. Prima della partenza della comitiva valtellinese è in programma uno “spuntino” a base di pesce.

    Tutte le escursioni rientrano nell’ambito di “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione, benessere personale, conoscenza e valorizzazione del territorio.

    Share

    Tags: cai loanoloano non solo mare

    • News Precedente Loano non solo mare, giovedì 27 settembre gita a Castelvecchio di Rocca Barbena
    • Prossima News Gran Fondo On Energy
    • Le associazioni

    • Loano Outdoor, Enjoy Your Passion!

    • ARTICOLI RECENTI

      • Triathlon, ottimi risultati per gli atleti di Doria Nuoto Loano alla finale di Coppa Italia di Porto Sant’Elpidio20 Settembre 2023
      • Triathlon, a Loano il camp della Fitri con atleti da tutto il nord Italia6 Settembre 2023
      • Loano non solo mare, il 7 settembre escursione al Parco Naturale di Valle Pesio4 Settembre 2023
      • European Triathlon Cup, gli atleti di Doria Nuoto in evidenza a Riga16 Agosto 2023
    • Categorie

    • Archivi

          • NEWS
          • CALENDARIO EVENTI
          • SOCIETÀ SPORTIVE
          • STRUTTURE SPORTIVE
          • DOCUMENTI UTILI
          • CONTATTI
          • LINK
          • COOKIE POLICY

          COPYRIGHT 2018 | CREDITS WWW.CASTIGAMATTI.COM

          Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più