Loano per lo Sport - Sito ufficiale Assessorato allo Sport di Loano (Sv)

    • NEWS
    • OUTDOOR
    • CALENDARIO EVENTI
    • SOCIETÀ SPORTIVE
    • STRUTTURE SPORTIVE
    • DOCUMENTI UTILI
    • LINK
    • INFO TURISTICHE
    • CONTATTI

    Progetto PEDIBUS “andiamo a scuola a piedi”

    • in VARIE
    • — 6 Mar, 2015 at 2:41 pm

    pedibus
    • Il Progetto PEDIBUS anno scolastico 2014/2015 è cominciato il 1 ottobre 2014 e si concluderà l’ultimo giorno di scuola a giugno 2015 e si prevede di proseguire il progetto anche nel prossimo anno scolastico 2015/2016.
    • A metà anno scolastico le verifiche del progetto hanno prodotto i seguenti risultati:
    • Bambini iscritti al PEDIBUS 80, Volontari/accompagnatori coinvolti n.25
    • Media presenza giornaliera al Pedibus: 60 bambini (4357 presenze su 73 giornate di scuola da ottobre a gennaio)
    • Il Pedibus è un modo sicuro divertente e salutare per andare a scuola. Il Pedibus ha almeno due accompagnatori/volontari per ogni linea. I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito, raccogliendo passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino e viaggia con ogni condizione meteo.
    • I bambini e gli accompagnatori sono provvisti di tracolle e pettorine ad alta visibilità nonché di mantelline anti pioggia.
    • Il progetto è stato inserito nel Piano di Offerta Formativa della Scuola.
    • Per l’anno 2014/2015 sono state già attivate n. 3 linee di Pedibus tutte rivolte all’accompagnamento degli alunni al Plesso Valerga di C.Europa.

    • LINEA BLU
    • partenza l.re M.Loreto/Via Peschiere
    • 1° fermata L.N.Sauro/C.Cadorna
    • 2° fermata P.Rocca
    • 3° fermata Via Garibaldi/Stella
    • arrivo a scuola

    LINEA ROSSA
    • partenza via dei Gazzi/Petrarca
    • 1° fermata V.M.Rubatto/Matteotti
    • 2° fermata P.Valerga
    • 3° fermata Scuola Rossello
    • arrivo a scuola

    LINEA VERDE
    • partenza V.Aurelia/Falcone
    • 1° fermata V.Aurelia/Genova
    • 2°fermata V.Aurelia/T.Trieste
    • 3° fermata C.Europa/M.Foibe
    • arrivo a scuola

    • Nel mese di dicembre 2014 si è svolto il CONCORSO DI DISEGNO PEDIBUS “DISEGNA LA FERMATA” per la realizzazione dei cartelli delle fermate del Pedibus. Ogni cartello delle fermate e capolinea del pedibus Valerga contiene uno dei disegni vincitori. Di seguito i numeri del concorso:
    • Scuole partecipati n.3: Valerga, Milanesi e Rossello
    • Classi partecipanti n.23
    • Disegni partecipanti alla competizione n. 69
    • Commissione giudicante formata da 48 bambini (24 femmine e 24 maschi-2 per 24 classi)
    • Disegni dichiarati vincitori n. 20
    • Cartelli realizzati e già installati alle varie fermate del Pedibus linee della scuola Valerga, n. 13.
    • E’ in fase di realizzazione un pannello da apporre sulla cancellata di ingresso delle scuole Valerga, contenente tutti i 69 disegni che sono arrivati alla finale del concorso.
    • Vi è in previsione l’installazione nei plessi Valerga e Milanesi di un pannello con una cartina di Loano di grandi dimensioni (120 cm.x100 cm.) sulla quale andare a disegnare i vari percorsi del pedibus, completi di segnaletica presente sui percorsi 5° Settore

    Tante buone ragioni per aderire al progetto PEDIBUS

    Movimento
    Il Pedibus dà la possibilità ad ognuno di fare del regolare esercizio fisico.
    Incentiva i bambini a muoversi autonomamente nel proprio ambiente e per i propri spostamenti quotidiani.
    Risveglia nei bambini la voglia di camminare per un salutare esercizio psico-fisico fin dal mattino.
    E’ dimostrato che i bambini più sono attivi e più diventeranno adulti attivi.

    Sicurezza
    I bambini che vanno a scuola con il Pedibus sono parte di un gruppo grande, visibile, sorvegliato da adulti ed accompagnato in tutta sicurezza.

    Educazione stradale
    Il Pedibus aiuta ad acquisire abilità personali, così quando inizieranno ad andare in giro da soli saranno più preparati ad affrontare il traffico.
    Concorre a sviluppare le capacità di orientarsi e ad aumentare l’attenzione per evitare i rischi che il pedone incontra sulla strada.

    Socializzazione
    Il tragitto verso la scuola dà la possibilità ai bambini di parlare e farsi nuovi amici e quando arriveranno a scuola saranno più pronti a fare lezione.
    Favorisce lo scambio di esperienze tra genitori che si trovano a collaborare tra loro nelle azioni di vigilanza e volontariato.

    Ambiente
    Ogni tratto percorso a piedi aiuta a ridurre il traffico intorno alla scuola, l’inquinamento acustico ed atmosferico a vantaggio di tutti, promuovendo azioni concrete per una mobilità
    sostenibile nel proprio comune.
    Mantiene aperto il dialogo con le istituzioni al fine di migliorare la qualità dei percorsi pedonali e delle aree verdi.

    Il progetto PEDIBUS è sostenuto da:
    • La Scuola con progetti di educazione all’ambiente, alla cittadinanza, collaborazione con la Polizia Municipale per educazione stradale, organizzazione e raccolta dati.
    • L’Amministrazione Comunale con risorse economiche, consulenze tecniche organizzazione, pubblicazioni, aggiornamento siti, rassegna stampa.
    • Il Comando Polizia Municipale, ideazione ed organizzazione del Progetto, verifiche, raccordo con l’Amministrazione scolastica, turnazioni volontari, raccolta iscrizioni e contatti con i genitori degli iscritti, iniziative promozionali, realizzazione segnaletica e cartellonistica.
    • Gli accompagnatori/volontari che ogni giorno dedicano un po’ del loro tempo al progetto, partecipano attivamente alla sua realizzazione, instaurano con i bambini rapporti di amicizia e scambio generazionale e culturale.

    Comando P.M. Loano

    Share
    • News Precedente Gli Under 14 dell’Asd Basket Loano “E. Garassini” fanno l’”en plain” con 14 partite vinte su 14
    • Prossima News Torneo Slam by Head per le categorie Under 14 e Under 16 maschile e femminile
    • Le associazioni

    • Loano Outdoor, Enjoy Your Passion!

    • ARTICOLI RECENTI

      • Loano protagonista al seminario internazionale “Come ridurre la violenza e le discriminazioni nello sport di base”26 Febbraio 2021
      • Al circolo del tennis un corso per istruttori di 2^ livello e la riunione provinciale dei tecnici Fit19 Febbraio 2021
      • La Loanese pronta all’esordio in Serie A di bocce17 Febbraio 2021
      • Pronta a partire la riqualificazione del PalaGarassini: previsti lavori per 600 mila euro12 Febbraio 2021
    • Categorie

    • Archivi

          • NEWS
          • CALENDARIO EVENTI
          • SOCIETÀ SPORTIVE
          • STRUTTURE SPORTIVE
          • DOCUMENTI UTILI
          • CONTATTI
          • LINK
          • COOKIE POLICY

          COPYRIGHT 2018 | CREDITS WWW.CASTIGAMATTI.COM

          Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più