Loano per lo Sport - Sito ufficiale Assessorato allo Sport di Loano (Sv)

    • NEWS
    • OUTDOOR
    • CALENDARIO EVENTI
    • SOCIETÀ SPORTIVE
    • STRUTTURE SPORTIVE
    • DOCUMENTI UTILI
    • LINK
    • INFO TURISTICHE
    • CONTATTI

    Loano, tappa del 26° Giro d’Italia Rosa

    • in CICLISMO
    • — 3 Lug, 2015 at 11:51 am

    Loano si prepara ad accogliere il 10 luglio l’arrivo della tappa Arenzano – Loano del 26° Giro d’Italia Rosa, promossa dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport in collaborazione con la Marina di Loano.

    Il Giro d’Italia Internazionale Femminile Elite – Giro Rosa partito oggi da Lubiana (Slovenia) terminerà a San Domenico di Varzo, in Piemonte il 12 luglio 2015. Il cronoprogramma prevede un cronoprologo, quello di oggi, otto tappe in linea e una cronometro individuale.
    Il Giro Rosa è la vetrina più importante del panorama mondiale ciclistico femminile, nelle precedenti edizioni ci sono state giornate con un pubblico numerosissimo e grande seguito televisivo. L’organizzazione capitanata dal Direttore Giuseppe Rivolta, è gestita dalla società 4Erre.
    L’arrivo a Loano avverrà davanti alla Marina di Loano, dopo che le atlete avranno affrontato una tappa dura in grado di segnare la classifica perché non avverrà sulla litoranea Aurelia, ma attraverso le numerosissime curve dell’entroterra savonese. Da Arenzano partirà verso mezzogiorno e sulla ciclabile più bella d’Italia si raggiungerà in trasferimento Varazze dove sarà posto il chilometro “0”. Attraversamento di Savona, Santuario, Naso di Gatto GPM di 1° categoria e Altare (seguendo le strade del Giro 2014). Da qui si prosegue per Mallare (TV a premi), Colla Baltera (Bresca) e “Tre Croci” sotto il Melogno dove sarà posto il secondo GPM. A finire, discesa su Finale Ligure e arrivo a Loano in zona Porto. 90 chilometri impegnativi e che le ragazze porteranno a termine in poco meno di tre ore.

    Loano festeggerà l’arrivo della tappa con la Notte Rosa. Giovedì 9 luglio, a partire dalle ore 21.00, nelle piazze e nelle vie del centro si svolgerà Balla Löa, una serata dedicata alla musica da ballo: anni ’70/’80, latino americano, liscio e tango, rock’n’ roll, baby dance, disco music, danze occitane e hip hop.
    Alle ore 21.30, nella Marina di Loano, si svolgerà il concerto di Sherrita Duran.  L’artista californiana, dalla straordinaria voce, trasmetterà al pubblico il calore e l’energia della sua terra d’origine, spaziando tra il Pop, il Jazz, il Soul, la Dance e il Rhythm and Blues.

    PERCORSO GIRO D’ITALIA ROSA
    A Ljubljana, si disputerà una breve prova serale contro il tempo che definirà la prima Maglia Rosa. Nella capitale slovena si arriverà anche il giorno successivo nella prima tappa in linea con partenza dalla cittadina di Kamnik. Si entra in Italia al terzo giorno per la Gaiarine – San Fior, confermate sedi di tappa dopo il grande successo di un anno fa. La quattro giorni in terra lombarda comincia con la tappa più lunga dell’intero Giro, la Curtatone – Mantova, di 130,4 km e prosegue con la Pioltello – Pozzo d’Adda per velociste. Si va poi all’Aprica per il primo arrivo in quota dopo 128 km e la partenza da Trezzo sull’Adda, restando in Valtellina dove si correrà la Tresivio – Morbegno di 102 km. Un lungo trasferimento verso la Liguria conduce alla Arenzano – Loano (89,7 km) presenta due GPM impegnativi, Naso di Gatto e Melogno, prima della lunga discesa che porta verso il mare. Infine ecco la dura Cronometro del Vergante, 21.7 km tra Pisano e Nebbiuno e ricca di strade tortuose e saliscendi molto tecnici. Questa prova contro il tempo anticipa il tappone finale che da Verbania porta a San Domenico di Varzo e che sancirà la vincitrice assoluta del 26° Giro Rosa.

    LE ATLETE
    Lo scorso anno è stato dominato dall’olandese Marianne Vos (vincitrice di quattro tappe già a segno nelle edizioni 2011 e 2012) davanti alla francese Pauline Ferrand Prevot, sua compagna di squadra nella Rabo Liv, capace poi di centrare a fine stagione il titolo mondiale. Le tre affermazioni della Vos non rappresentano tuttavia il record, detenuto invece alla pisana Fabia Luperini, che dopo il poker consecutivo dal 1995 al 1998 è stata capace di conquistare nel 2008 il quinto successo finale, ultima italiana a entrare nell’albo d’oro. Prima di lei solo altre tre italiane hanno firmato la più importante corsa a tappe del calendario femminile: Maria Canins nell’edizione inaugurale (1988), seguita da Roberta Bonanomi (1989) e dalla compianta Michela Fanini (1994).
    Quest’anno, assente quasi sicuramente Marianne Vos, buone cose possono fare la giovane stella Ferrand-Prèvot e le consuete Van Vleuten, Van der Breggene e Brand. Ma le altre ragazze non partiranno sconfitte. Soprattutto Mara Abbott, ventinovenne del Colorado, vincitrice nel 2010 e nel 2013 quando portò a termine una strepitosa azione sulla salita del Beigua di Varazze. Evelyn Stevens è un’altra ragazza sempre nelle primissime posizioni quando c’è da fare corsa dura. Attenzione anche a Claudia Häusler, Emma Johansson ed Emma Pooley, per i rispettivi palmarès e per le indubbie qualità messe in mostra in stagione, sono da sottovalutare. E le italiane? Grandi cose ci aspettiamo da Elisa Longo Borghini, e dalla Rossella Ratto.

    ATLETA LIGURE
    L’unica ligure in gara è la sanremese Ilaria Sanguineti, classe 1994 che gareggerà per la Squadra BePink-LaClassica In quello che è uno degli appuntamenti più prestigiosi della stagione, a rappresentare la formazione diretta dal Team Manager Walter Zini saranno la lombarda Silvia Valsecchi, la ligure Ilaria Sanguineti, la laziale Giorgia Fraiegari, la russa Anastasia Chulkova (reduce dal quinto posto conquistato a Fiorenzuola d’Arda nell’Omnium), la rumena Ana Covrig e le neozelandesi Jaime Nielsen, Ruby Livingstone e Georgia Williams.

    LE MAGLIE
    MAGLIA ROSA (CLASSIFICA GENERALE) – DERMAFRESH
    MAGLIA CICLAMINO (CLASSIFICA A PUNTI) – SELLE SMP
    MAGLIA VERDE (CLASSIFICA GPM) – BIM
    MAGLIA BIANCA (CLASSIFICA MIGLIOR GIOVANE) – SAUGELLA
    MAGLIA AZZURRA (CLASSIFICA MIGLIORE ITALIANA) – DA-MA

    LE TAPPE DEL 26° GIRO ROSA:
    Venerdì 3 luglio Prologo: Ljubljana (SI) 2,000 km
    Sabato 4 luglio 1° tappa: Kamnik (SI) – Ljubljana (SI) 102,500 km
    Domenica 5 luglio 2° tappa: Gaiarine (TV) – San Fior (TV) 121,500 km
    Lunedì 6 luglio 3° tappa: Curtatone (MN) – Mantova (MN) 130,400 km
    Martedì 7 luglio 4° tappa: Pioltello (MI) – Pozzo d’Adda (MI) 98,000 km
    Mercoledì 8 luglio 5° tappa: Trezzo sull’Adda (MI) – Aprica (SO) 128,400 km
    Giovedì 9 luglio 6° tappa: Tresivio (SO) – Morbegno (SO) 102,500 km Venerdì 10 luglio 7° tappa: Arenzano (GE) – Loano (SV) 89,700 km
    Sabato 11 luglio 8° tappa: Pisano (NO) – Nebbiuno (NO) 21,700 km (Cronometro Individuale)
    Domenica 12 luglio 9° tappa: Verbania (VCO) – San Domenico di Varzo (VCO) 92,700 km totale 889 km

    I MEDIA PARTNERS DEL 26° GIRO ROSA
    Inizia oggi la settimana che conduce all’edizione 2015 del Giro d’Italia Internazionale Femminile, che debutterà venerdì prossimo con un cronoprologo individuale in notturna nel centro di Lubiana (Slovenia). Come ogni anno l’appuntamento per seguire quello che accade nella gara considerata da tutti come “la più prestigiosa al mondo del ciclismo femminile” è non solo in televisione, ma anche in radio e sul web. RAI è la televisione ufficiale del Giro Rosa: ogni giorno intorno dalle 18 alle 19 su Raisport andrà in onda la sintesi delle tappe, con la telecronaca di PierGiorgio Severini e il commento tecnico di Gigi Sgarbozza. Inoltre durante la diretta pomeridiana del Tour de France su Rai 3 verrà aperta una finestra di 10 minuti interamente dedicata al Giro Rosa. La regia RAI è coordinata da Francesca Portinari. Il Giro Rosa è presente su Facebook e Twitter con le proprie pagine ufficiali dove verrà effettuata la diretta web delle dieci tappe, utilizzando l’hashtag #girorosa2015. Infine tutti i risultati della corsa saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.girorosa.it con le foto ufficiali e alle news. Sul canale Youtube del Giro Rosa saranno disponibili i video in di tutte le tappe, con interviste realizzate dalla propria troupe alla partenza e all’arrivo di ogni frazione. La Radio ufficiale del 26° Giro Rosa è Elleradio, con il programma “Ultimo Chilometro” condotto da Carlo Gugliotta. Elleradio è ascoltabile in FM nel Lazio e in Streaming web nel resto del mondo collegandosi al sito www.elleradio.it

    pdf
    Cronotabella 7a Tappa

     

    H:LAVOROlaura_progetti20157-2015 giro RosaCostruzioni7a ta

    Share
    • News Precedente 29° Concorso costruzioni di sabbia “Architetti in erba”
    • Prossima News Tennis – European Summer Cups 2015. I risultati
    • Le associazioni

    • Loano Outdoor, Enjoy Your Passion!

    • ARTICOLI RECENTI

      • Loano protagonista al seminario internazionale “Come ridurre la violenza e le discriminazioni nello sport di base”26 Febbraio 2021
      • Al circolo del tennis un corso per istruttori di 2^ livello e la riunione provinciale dei tecnici Fit19 Febbraio 2021
      • La Loanese pronta all’esordio in Serie A di bocce17 Febbraio 2021
      • Pronta a partire la riqualificazione del PalaGarassini: previsti lavori per 600 mila euro12 Febbraio 2021
    • Categorie

    • Archivi

          • NEWS
          • CALENDARIO EVENTI
          • SOCIETÀ SPORTIVE
          • STRUTTURE SPORTIVE
          • DOCUMENTI UTILI
          • CONTATTI
          • LINK
          • COOKIE POLICY

          COPYRIGHT 2018 | CREDITS WWW.CASTIGAMATTI.COM

          Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più