Loano per lo Sport - Sito ufficiale Assessorato allo Sport di Loano (Sv)

    • NEWS
    • OUTDOOR
    • CALENDARIO EVENTI
    • SOCIETÀ SPORTIVE
    • STRUTTURE SPORTIVE
    • DOCUMENTI UTILI
    • LINK
    • INFO TURISTICHE
    • CONTATTI

    Domenica torna la RunRivieraRun – Quinta Edizione

    • in TRAIL RUNNING
    • — 20 Ott, 2016 at 2:57 pm

    image001

    Il 23 ottobre prossimo, torna la RunRivieraRun International HalfMarathon, la mezza maratona più caratteristica della Liguria che tocca quattro Comuni Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano con partenza da una delle spiagge più suggestive d’Italia, la Baia dei Saraceni di Varigotti, con l’arrivo presso il porto turistico più all’avanguardia della Liguria: la Marina di Loano. Il percorso si snoda tra lungomare e centri storici delle cittadine della Riviera di Ponente che da quattro anni vedono correre migliaia di persone lungo il percorso diventato un must per i runners nazionali ed internazionali.

    Inoltre, oltre alle Amministrazioni e alle Polizie Municipali dei Comuni toccati dalla mezza maratona, sono coinvolti i Carabinieri, la Polizia di Stato e altri Enti ed Associazioni sul territorio (associazioni di categoria, albergatori, ristoratori, commercianti, associazioni no profit, Protezione Civile, Associazione Carabinieri in Congedo, Associazione Alpini, Croce Bianca di Finale Ligure, Croce Verde di Finalborgo, Croce Bianca di Borgio Verezzi, Pietra Soccorso di Pietra Ligure e Croce Rossa di Loano,– Pubblica Assistenza – e altre). L’evento è riuscito a creare una fitta rete di collaborazioni tra il tessuto sociale ed economico, tra cui la Marina di Loano e la Fondazione Agostino De Mari, volta alla promozione del territorio. Si sottolinea l’importanza dei volontari della ASD RunRivieraRun gli ormai famosi Angels, che con le loro pettorine sono presenti sul territorio e nelle varie fasi della gara per garantire il presidio e tutti i servizi della gara.

    RUNRIVIERARUN non è solo una mezza maratona, ma un viaggio lungo la nostra splendida provincia in un periodo di bassa stagionalità, che consente ai partecipanti ed ai loro accompagnatori la scoperta dei nostri borghi in un modo inconsueto, correndo attraverso le strade ed i lungomare che, solitamente, si percorrono in macchina o passeggiando tranquillamente.

    Curiosità: tra i numerosi atleti stranieri che parteciperanno alla runrivierarun, ci sarà anche un’atleta australiana che ha organizzato il suo viaggio di nozze in italia con partenza dalla nostra riviera per partecipare alla runrivierarun.

    Anche nel 2016 il programma della RunRivieraRun è fitto di appuntamenti, l’evento non è solo una mezza maratona che si svolge il 23 ottobre dal Malpasso a Loano, ma prevede un programma, per le due giornate precedenti venerdì 21 e sabato 22 ottobre, fitto di appuntamenti aperti a tutti, sportivi e non.

    Come nel 2015, anche il 2016 vedrà una partnership tra la RunRivieraRun e la Milano Marathon che si è svolta il 3 aprile scorso in occasione della quale è stato allestito uno stand della RunRivieraRun per promuovere il territorio savonese e la gara, oltre alla presenza di quattro staffette ASD RunRivieraRun che hanno corso la maratona a favore del progetto NO Profit della Cooperativa Coesa di Milano, che si occupa delle persone diversamente abili seguendole in diversi progetti sociali.

    Saranno coinvolte le associazioni ed atleti diversamente abili, in particolar modo ci sarà la Cooperativa Sociale COESA di Milano, a fungere da collettore tra diversi progetti sociali ed il progetto della ASD RunRivieraRun “Socializzazione e Benessere”, che prevede diverse attività a favore dello sport come disciplina che unisce le persone e le porta a migliorare la qualità della vita a qualsiasi età.

    La RUNRIVIERARUN è nata per promuovere il territorio e per far correre sempre più persone che si stanno avvicinando alla corsa nella nostra riviera.

    Dallo scorso anno è nata una gara parallela alla mezza maratona, una 5 km per dare la possibilità a sempre più persone di correre, la gara non competitiva che lo scorso anno è partita dal malpasso per arrivare a finalborgo; quest’anno partirà e arriverà alla marina di loano per dare alternanza alle due città coinvolte dalla partenza e dall’arrivo della mezza maratona runrivierarun.

    Il programma rrr giorno per giorno:
    Il programma della RunRivieraRun è fitto di appuntamenti che sono cominciati a partire da gennaio con gli allenamenti di gruppo, gli ormai famosi Chicchirichì run corsa al canto del gallo, che si sono svolti il 2 gennaio, il 14 febbraio, il 27 marzo ed il 14 agosto (il prossimo si svolgerà il primo di novembre), con la BiBi Epic Race la Borghetto Santo Spirito-Toirano-Balestrino e con le gare Tune-Up del Grand Prix Vertical Verezzi-Borgio Verezzi, Up&Down-Pietra Ligure, Borgo By night running-Finalborgo e Marina Classic-Loano.

    Dal 21al 23 ottobre, torna la RunRivieraRun con il suo ExpoHalfMarathon a Finalborgo.

    Durante l’EXPOHALFMARATHON saranno organizzati incontri tematici, workshop, Expo di materiale sportivo con un particolare riguardo al tema: LO SPORT COME CULTURA, SOCIALIZZAZIONE E BENESSERE.

    Il programma nel dettaglio:

    Venerdì 21 ottobre

    Apertura ExpoHalfMarathon presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo.
    Dalle ore 15.00-19.00 sono aperte le ISCRIZIONI / RRR Halfmarathon e La5. Inoltre gli atleti potranno ritirare i pettorali ed i pacchi gara che comprendono la bellissima maglia senza maniche tecnica a cura di Noberasco.

    Tra gli espositori potranno trovare:

    • Trattamenti osteopatici a cura del centro medico “Il Giglio” di finale ligure
    • Ultimate italia – integratori
    • New balance – abbigliamento sportivo
    • La boutique della calza – calze sportive
    • Coop coesa – servizi sociali
    • Centro medico “Il Giglio” – servizi per la persona e massaggi
    • Ass. Amici della cardiologia
    • Servizi ecologici
    • Finalborgo Casa
    • Wall Street – per il supporto con gli atleti stranieri
    • A.S.D. Runrivierarun – stand informativo

    Sabato 22 ottobre

    L’expo nei Chiostri di Santa Caterina aprirà dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Con ritiro pettorali/pacchi gara e iscrizioni.
    Dalle 10.00 alle 19.00 trattamenti osteopatici a cura del centro medico “Il Giglio” di Finale Ligure,
    Alle 15.00 si terrà la presentazione del libro “gli uomini-terra” a cura di Renzo Di Rienzi,
    Alle 16.00 la presentazione del percorso a cura dei pace-maker e la presentazione della maglia dei pacer by bagni lido Borgio Verezzi.
    Alle ore 16.30 si terrà l’incontro lo sport come cultura, socializzazione e benessere a cura di runrivierarun noberasco team e la motivazione: strumento per raggiungere traguardi inaspettati
    A cura di Ernesto Ciravegna, pablo barnes, virginia oliveri e A.S.D. Runrivierarun

    Seguirà la presentazione dei top runners runrivierarun 2016 e la premiazione del grand prix tune-up 2016 durante la quale saranno premiati: barbara meinero, nella andronaco e marina saccone tra le donne e leonardo gaglione, davide ansaldo e marco tuis tra gli uomini.

    Presso l’expo sarà allestita la mostra a cura dell’istituto professionale per i servizi commerciali, opzione “comunicazione commerciale e pubblicitaria” di finale ligure.

    In occasione della mostra saranno esposte le proposte di grafica per le maglie degli angels runrivierarun 2017 . Tra le diverse idee sarà scelta da una commissione di esperti la maglia che sarà fatta stampare per i volontari della runrivierarun nel 2017.

    Domenica 23 ottobre

    Presso Il Malpasso / Varigotti / Finale Ligure
    dalle ore 7.00 alle ore 8.30 si potranno ritirare i pettorali;
    alle ore 8.30 si terrà il riscaldamento7warm-up a cura della Palestra Firpo;
    alle ore 9.30 partenza della mezza maratona, direzione Loano, passando per: Finalpia, Finalmarina, Finalborgo, Borgio Verezzi e Pietra Ligure.

    Strade coinvolte dal percorso della runrivierarun – si prega di dare la massima visibilità al percorso per sensibilizzare e avvisare gli abitanti e turisti presenti sul territorio.

    • Varigotti: Via Aurelia
    • Finale Ligure: Via Del Santuario – Via Drione – Lungomare Migliorini – Via Bolla – Via Ghiglieri – Via Brunenghi – P.Zza S. Biagio – P.Zza Garibaldi – Via Nicotera – Via Caprazoppa – Via Aurelia
    • Borgio Verezzi: Via Aurelia
    • Pietra Ligure: C.So Italia – Via Don G. Bado – Via Garibaldi – Via Matteotti – Via Crispi – Via Borro – Via Aurelia – Via I. Messina – C.So Xxv Aprile
    • Loano: Via S. Erasmo – Lungomare N. Sauro – Campo L. Cadorna – V.Le D. Libertà – P.Zza Italia – Via Doria – P.Zza Rocca – C.So Roma – Marina Di Loano

    CRONOTABELLA

    Partenza • Ore 9.30 – Malpasso / Varigotti
    Ore 09.45 • 1° Passaggio A Finalpia
    Ore 09.50 • 1° Passaggio Finalmarina
    Ore 09.55 • 1° Passaggio A Finalborgo
    Ore 10.00 • 1° Passaggio Caprazoppa Finalmarina
    Ore 10.03 • 1° Passaggio A Borgio Verezzi
    Ore 10.15 • 1° Passaggio A Pietra Ligure
    Ore 10.30 • 1° Passaggio A Loano
    Arrivo • Ore 10.35 Circa Del 1° Atleta

    Presso LOANO/Marina di Loano

    dalle ore 07.30 alle ore 8.45 RITIRO PETTORALI / PACCO GARA / ISCRIZIONI La5
    ore 8.30 apertura VILLAGGIO
    ore 9.00 partenza della 5 km lungo il percorso della loanese della RunRivieraRun
    DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.00 CI SARANNO I TRATTAMENTI OSTEOPATICI A CURA DEL CENTRO MEDICO “IL GIGLIO” DI FINALE LIGURE PER GLI ATLETI
    ore 12.00 PREMIAZIONE conclusioni a cura degli ENTI PARTNERS

    I RISTORI DELLA RRR

    I ristori della mezza maratona come da regolamento federale sono cinque oltre a quello dell’arrivo. Al km 5 il RISTORO SARÀ CURATO DA BISBOCCIA, al km 7,5 lo spugnaggio sarà gestito dal BAR CENTRALE, HOTEL ALLE VECCHIE MURA, GELATERIA YOGURT , IL ristoro al km 10 SARÀ GESTITO DA UN’ISTITUZIONE DEL TERRITORIO IN MATERIA DI FITNESS LA PALESTRA FIRPO, CHE DA oltre trent’anni tiene il forma il territorio con corsi e attività sempre all’avanguardia. Lo spugnaggio al km 12,5 è gestito dall’ASSOCIAZIONE ALPINI BORGIO VEREZZI, il ristoro al km 15 nel pieno centro di Pietra Ligure è gestito da GROUPAMA PIETRA LIGURE e lo spugnaggio al 17,5 km sarà gestito dal gruppo sportivo della MAREMONTANA ASD. Il ristoro dell’arrivo RunRivieraRun halfmarathon sarà gestito da PICASSO GOMME, DALLA CRI LOANO E DALLA ASD RUNRIVIERARUN,

    All’arrivo de la5 km è organizzata con la collaborazione del doria nuoto, squadra con la quale la asd runrivierarun ha una stretta partnership a prova del fatto che lo sport unisce il territorio.

    Alla Marina di Loano nel frattempo sarà allestito l’ExpoHalfmarathon per l’arrivo della mezza maratona e per il pubblico.

    Un ringraziamento va agli Enti Partners: Comune di Finale Ligure, di Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano, Provincia di Savona, Regione Liguria, Marina di Loano, Fondazione Agostino De Mari, UPA, Fidal, AICS, CONI, Yacht Club Marina di Loano e a tutti gli sponsor:

    Noberasco il main sponsor, che fin dalla prima edizione ha creduto nell’evento, Acqua Calizzano, New Balance, Noene, Ultimate, Weleda, Associazione Amici della Cardiologia, Groupama, Fondocasa, Picasso Gomme, Conad Finale Ligure, Marathon, Leofrutta, Vacanzainliguria.it, La boutique della calza, Bisboccia, Cafetoso, Giovannacci Caffè, Bagni Lido Borgio Verezzi, Hotel Internazionale, Finalborgo.it, Palestra Firpo, Conad Toirano/Loano, Ferro Cafe, FLY snack bar, Servizi ecologici, Centrale Bar Gelateria di Finalborgo, Hotel Alle Vecchie Mura di Finalborgo, Hotel Florenz di Finale Ligure, la gelateria Yogurt di Varigotti, Mortara apicoltura, Wall Street, Ultimate e la Cooperativa Bazzino di Savona..

    Saranno molti i relatori, le associazioni e gli sportivi che interverranno durante le giornate dedicate all’esposizione ed alle pratiche logistiche legate alla gara (ritiro pacco gara, info-atleti), ma ci auguriamo siano altrettante le persone che parteciperanno come pubblico, sia durante le giornate espositive sia lungo il percorso della gara, dice il presidente della asd runrivierarun luciano costa.

    Share
    • News Precedente Aggiungi un posto a tavola – Prima edizione
    • Prossima News A Loano 16.000 Euro raccolti per le popolazioni terremotate
    • Le associazioni

    • Loano Outdoor, Enjoy Your Passion!

    • ARTICOLI RECENTI

      • Al circolo del tennis di Loano il primo raduno Cap 20218 Marzo 2021
      • Gran Fondo Città di Loano, la vittoria a Federico Pozzetto e Chiara Turchi7 Marzo 2021
      • Loano protagonista al seminario internazionale “Come ridurre la violenza e le discriminazioni nello sport di base”26 Febbraio 2021
      • Al circolo del tennis un corso per istruttori di 2^ livello e la riunione provinciale dei tecnici Fit19 Febbraio 2021
    • Categorie

    • Archivi

          • NEWS
          • CALENDARIO EVENTI
          • SOCIETÀ SPORTIVE
          • STRUTTURE SPORTIVE
          • DOCUMENTI UTILI
          • CONTATTI
          • LINK
          • COOKIE POLICY

          COPYRIGHT 2018 | CREDITS WWW.CASTIGAMATTI.COM

          Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più